Quando tornate a casa, dopo averlo salutato adeguatamente, lasciate sempre il tempo necessario al vostro cane di capire dove siete stati.
I vostri indumenti, la vostra auto, i vostri oggetti, trasportano odori lontani, informazioni preziose di eventi e individui che il vostro cane potrà conoscere attraverso di voi, facendo un’esperienza reale e fondamentale che abbia una continuità nel tempo e nello spazio. Annusando capirà chi avete incontrato, soprattutto se avete trascorso del tempo con altri cani. Capirà come avete vissuto quelle esperienze, con quali emozioni, con quale intensità. Gli odori parlano al posto vostro e consentono al cane di vivere avventure incredibili.
Categoria: Conoscere il Cane
Percepirsi insieme (video)
Questo video mostra un momento di condivisione molto intenso. Morositas e Ilaria si guardano intorno e osservano insieme, coinvolgendosi a vicenda, perfettamente connesse, incluse nella rispettiva esperienza.
… Percepirsi insieme (video)
Avventura!
Adoro quando andiamo alla scoperta di luoghi nascosti, arrampicandoci aiutate dalle radici degli alberi che ci permettono di fare presa sul terreno. Immergendo le mani e le zampe nella terra, sporcandoci di fango, bagnandoci nelle acque fresche, respirando la natura, contemplando la bellezza. … Avventura!
Il senso di un cane per la morte
Yuri se n’è andato il 21 Aprile di questo anno. 7 anni di gioie condivise, perfino nella malattia, forte come una roccia e profondamente attaccato alla vita.
Yuri è il figlio di Olivia. Hanno vissuto insieme, in una famiglia che li ha adorati e li adora.
Per chi si chiede se il rapporto mamma/figlio, tra cani, persista negli anni, la mia personale risposta è SI. Con tutti i pro e i contro.
Questa è la mia testimonianza di un’esperienza reale, profonda, dolorosa, della morte di un cane, vissuta da sua madre.
… Il senso di un cane per la morte

Apprendimento sociale
Chi altri se non un cane può aiutare un altro cane a fare tesoro delle esperienze?
Morositas insegna alla cucciola ad incanalare le sue energie in esperienze di apprendimento. La cucciola sta aiutando Morositas ad aumentare la propria autoefficacia. Momenti di attenzione condivisa.
Trascorrere tanto tempo con i cani è la migliore scuola di vita.

Libera espressione
Il tempo che un cane dedica alla libera espressione della propria curiosità e della propria creatività è tempo destinato allo sviluppo della personalità, all’incontro della propria identità. Fa non solo esperienza del mondo ma del proprio sé, in relazione alle proprie emozioni, al suo stato interiore, alle sue preferenze, ai suoi bisogni, agli altri.

Accogliere la paura
Mai lasciare solo qualcuno che ha paura. La paura è un’emozione che richiama protezione, vicinanza, sicurezze e non vuole essere ignorata, come spesso si consiglia. … Accogliere la paura

Imparare a restare solo in casa
Come si può insegnare al cane a stare tranquillo in casa da solo? È una domanda comune tra i familiari dei cani.
Generalmente dietro un comportamento distruttivo o agitato, c’è uno stato interiore legato all’insicurezza che può generare preoccupazione, paura, ansia, frustrazione, tristezza, rabbia.
… Imparare a restare solo in casa

Crescere nella relazione
Non c’è niente di più bello e soddisfacente del vedere una relazione crescere, realizzarsi sia nella condivisione che nell’indipendenza. … Crescere nella relazione

Autonomia
La cosa più bella e importante che il cane possa imparare è diventare autonomo. Autonomo nelle scelte, nelle esperienze, nel rapporto con gli altri. L’individuo che vive con te non deve essere la tua ombra ma altro da te. Qualcuno con cui relazionarsi e condividere la quotidianità, non qualcuno da gestire. Qualcuno, appunto. Non qualcosa.
La vera relazione è incontro, non gestione.